La fauna
I diversi habitat del parco forniscono un ambiente ideale per numerose specie di animali africani. Sono presenti grandi popolazioni di erbivori, soprattutto giraffe Masai, gazzelle di Thomson, cobi, eland, gnu e zebre; nella zona meridionale del parco si trova il corridoio migratorio di Kitengela, attraversato stagionalmente da grandi mandrie di ungulati.
Fra i mammiferi, si trovano nel parco quattro dei Big Five: il leone, il leopardo, il rinoceronte nero e il bufalo; l’elefante è assente.
Grazie alla sorveglianza dei rangers, la popolazione di rinoceronti neri è molto ampia, al punto che il parco funge da donatore per la reintroduzione della specie in altri parchi africani.
Nel 2009 vi sono stati introdotti dieci rinoceronti bianchi (Ceratotherium simum) provenienti dal Parco nazionale del Lago Nakuru.
Il parco ha una ricca avifauna, che include oltre 400 specie (alcune delle quali, stagionali, giungono nel parco fra marzo e aprile).
La zona fluviale ospita specie come l’ippopotamo e il coccodrillo.
La flora
Il parco include due tipi principali di habitat: la foresta fluviale che si sviluppa attorno al fiume Athi (che costituisce parte del confine del parco) e la pianura di Athi-Kapiti, caratterizzata da savana (con erba di diverse specie di generi come Themeda, Cyprus, Digitaria e Cynodon) e acacie della specie Acacia xanthophloea. Nella parte settentrionale si trova inoltre una regione caratterizzata da foresta tropicale secca con alberi delle specie Olea africana, Croton dichogamus e Calodendrum.
Qui sotto trovate alcuni dei nostri itinerari che includono il Nairobi National Park: