Caratteristiche
Il lago Bogoria è poco profondo, circa 10 metri in media, è lungo circa 34 km e largo 3.5 km, con un bacino idrografico di 700 km2. Le sue acque contengono grandi concentrazioni di ioni Na+, HCO3− e CO 32 −, sono inoltre alcaline (pH: 10,5) e saline (fino a 100 g/L di sali totali disciolti). Provengono dall’afflusso dei fiumi Sandai ed Emsos e da circa 200 sorgenti calde alcaline presenti in tre siti: Loburu, Chemurkeu e un gruppo meridionale. Altre sorgenti sgorgano direttamente dal fondo del lago. Il bogoria non ha sbocco superficiale quindi l’acqua diventa salina principalmente per l’evaporazione notevole in questa regione semi-arida. Il bacino stesso è meromictico (stratificato) con acque superficiali meno dense che giacciono su acque di fondo più dense e più saline. Sebbene ipersalino, il lago è altamente produttivo con abbondanti cianobatteri (Arthrospira fusiformis) che nutrono i fenicotteri, ma pochi altri organismi abitano il lago, ad esempio la specie di rotiferi monogonon Brachionus sp. Austria (appartenente al complesso di specie criptiche Brachionus plicatilis) si trova in alta densità.
Storia
Il lago era precedentemente chiamato Hannington dal vescovo James Hannington che lo aveva visitato nel 1885. Recenti scoperte dimostrano che non è sempre stato salato. I nuclei di sedimenti del fondo del lago provano che le condizioni di acqua dolce sono esistite per diversi periodi negli ultimi 10 000 anni, e quel livello del lago era fino a 9 m più alto della sua attuale elevazione. A volte potrebbe essere straripato verso nord verso il Lago Baringo. A volte, durante il tardo Pleistocene, potrebbe essere stato unito a un precursore più grande del moderno Lago Baringo, ma questa eventualità è ancora incerta.
L’area era la dimora tradizionale del popolo Endorois, che è stato costretto a lasciare la zona negli anni 1970 e ora sta lottando contro il provvedimento presso la Commissione africana sui diritti umani e dei popoli.
Ecco di seguito le nostre proposte che possono includere il lago Bogoria nell’itinerario.