IL PENNUTO AFRICANO DELLA SETTIMANA
Airone guardabuoi (Bubulcus ibis)

Sara Gastaldi, Safari Guide & Designer, Italy
13 Giugno 2020
L’airone guardabuoi fa parte della famiglia Ardeidae, la famiglia degli aironi, ed è parzialmente migratore.
Vive in Europa meridionale, Asia, Africa e di recente anche nelle Americhe.
Le zampe sono giallo-rosse durante la stagione degli amori, grigie negli altri periodi. Durante gli amori anche il becco cambia colore passando dal giallo al rossiccio e le piume sulla nuca e sul dorso si tingono d’arancio.

Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) durante la stagione degli amori
Usano le schiene dei grossi erbivori come punti mobili di osservazione, dai quali si lanciano per catturare insetti, anfibi e rettili, messi in fuga dai loro movimenti.
E nell’attesa prelevano zecche e parassiti, instaurando con i mammiferi un rapporto simbiotico
Così, bufali, elefanti ed altri erbivori non solo beneficiano del servizio di pulizia, ma sfruttano anche l’allarme che gli uccelli danno in caso si avvicinino i grandi carnivori.

